Visualizzazioni: 430 Autore: Editor del sito Publish Tempo: 2022-10-21 Origine: Sito
L'incidenza delle fratture della clavicola è di 30-60 per 100.000 persone, con un rapporto maschio-femmina di circa 2: 1, che rappresenta il 5% al 10% di tutte le fratture e il 44% delle lesioni all'articolazione della spalla. La clavicola è il primo osso a sottoporsi a ossificazione nel corpo umano e la sua ossificazione inizia nella quinta settimana di vita embrionale, ed è l'unico lungo osso tubolare che ossida per mezzo dell'osteogenesi intramembranosa. Il Centro di ossificazione primitiva si trova nel mezzo della clavicola ed è responsabile della crescita della clavicola fino a 5 anni. C'è una piastra epifisaria in crescita in ciascuna delle estremità interne ed esterne della clavicola, ma spesso solo il centro di ossificazione mediale può essere visualizzato mediante radiografia. La piastra epifisaria mediale è responsabile dell'80% della crescita di lunghezza della clavicola e il suo centro di ossificazione di solito non inizia a apparire fino a 13-19 anni e non si fonde con la clavicola fino a 22-22 anni. Pertanto, durante la diagnosi della dislocazione sternoclavicolare nei giovani pazienti, è importante differenziarlo dalla lesione epifisaria clavicolare mediale.
La clavicola è approssimativamente dritta se vista anteriormente, ma è a forma di S se vista in modo superiori, curvo dorsalmente e medialmente sul lato ventrale. La sua sezione trasversale cambia lungo l'asse lungo, con la 1/3 esterna appiattita per ospitare il tiro muscolare e del legamento; Il mezzo 1/3 diventa tubolare, con un diametro ridotto e una corteccia più spessa e osso più denso rispetto al resto, per accogliere la pressione assiale e la tensione e per proteggere i nervi vascolari sotto di esso; L'interno 1/3 è rombico ed è associato allo sterno e alla prima costola da un forte tessuto legamentoso (Figura 1). Studi anatomici hanno dimostrato che la clavicola è più debole qui a causa delle variazioni morfologiche nel mezzo ed esterno 1/3. Inoltre, si trova laterale alla fermata del muscolo subclavia e manca della protezione dei legamenti muscolari, rendendolo il sito più vulnerabile per la frattura, come evidenziato dalle osservazioni cliniche.
Per le fratture della clavicola negli adulti, il meccanismo più comune di lesione per le fratture della clavicola era precedentemente ritenuta il risultato di una caduta con la mano in posizione iperestesa, ma Stanley et al. ha scoperto che questo meccanismo di lesione rappresentava solo il 6,3% delle fratture della classe media e il 5,9% delle fratture distale delle clavicoli e, in tutti i pazienti, il meccanismo più comune di lesione proveniva da forze dirette che agiscono sull'articolazione della spalla il meccanismo più comune di lesione in tutti i pazienti è la forza diretta sull'articolazione della spalla, di solito senza spostamenti significativi o con solo spostamenti lievi.
Nel caso delle cadute con il palmo in posizione iperestestata, la frattura è spesso causata dall'impatto di una forza esterna secondaria alla caduta. Un altro tipo di frattura dovuta alla violenza indiretta è quando una forza esterna agisce sulla spalla, causando un impatto sulla clavicola con la prima costola, con conseguente formazione di una frattura a spirale nel mezzo 1/3 della clavicola. Inoltre, con il frequente insorgenza di incidenti stradali negli ultimi anni, a causa del forte impatto sull'incidente d'auto, la cintura di sicurezza forma un fulcro di forza nella spalla, che spesso porta a una frattura trasversale o obliqua nel mezzo della clavicola, che le persone chiamano una frattura della cintura di sicurezza. Probabilmente perché la violenza del trauma è generalmente maggiore, questo tipo di frattura è più inclini alla non unione della solita frattura della clavicola.
FIXAZIONE SPLINT: la fissazione della stecca delle fratture della clavicola è ancora il 'Gold Standard '. Le piastre includono LC-DCP da 3,5 mm, piastre di ricostruzione da 3,5 mm, piastre di bloccaggio LCP e alcune forme speciali di piastre. I vantaggi delle stecche includono: compressione di fratture trasversali; fissazione di fratture obliqua o farfalle con viti di tensione combinate con stecche neutralizzanti; controllo efficace della rotazione; fissazione sicura della frattura per le attività quotidiane del paziente; e il fatto che le stecche di solito non devono essere rimosse (se devono essere rimosse fino a 12-18 mesi dopo l'intervento).
La stecca del gancio clavicola è un metodo di fissazione indiretto, i cui vantaggi includono un facile posizionamento della fissazione interna, un mantenimento più accurato del riposizionamento, nessuna interruzione dell'articolazione acromioclavicolare e una relativa stabilità della fissazione interna senza scivolare nei tessuti circostanti come con il tradizionale pin kyfotico.
La letteratura riporta che il trattamento non operatorio è preferito per questo tipo di frattura, con frenata dell'imbracatura cervicale-wrist. La fissazione interna incisionale può essere presa in considerazione se si verifica una lesione del nervo vascolare, o se la frattura viene spostata posteriormente che il paziente ha difficoltà a respirare o deglutirsi, o se non vi sono tali sintomi ma l'imaging rivela che la frattura sfollata sta imponendo una struttura posteriore vitale e che il riposizionamento è inefficace. Se la fissazione non è possibile, la clavicola prossimale può essere rimossa se necessario.
Nessuna guarigione : La letteratura precedente ha riportato un tasso di non guarigione dello 0,9% al 4% per le fratture della clavicola e un recente sondaggio sul caso di massa ha rilevato che il tasso di non guarigione effettivo è molto più alto di quanto ci si potrebbe aspettare.
Guarigione della deformità: la visione tradizionale è che la guarigione della deformità della clavicola è solo un problema estetico e che se non vi è alcuna guarigione dopo l'intervento chirurgico, il risultato è migliore che consentire la deformità di esistere. Tuttavia, recenti osservazioni hanno dimostrato che l'accorciamento della clavicola di oltre 15 cm porta spesso al dolore e alla limitazione del movimento nella fase avanzata. Inoltre, alcuni studiosi hanno proposto semplici 'che modellano la clavicola ' nel trattamento della guarigione della deformità, ma questo metodo non è consigliabile. La rimozione solo della crosta sporgente può rendere la clavicola più sottile e aumentare notevolmente il rischio di frattura, e poiché la deformità della clavicola si manifesta in tre dimensioni, 'lisciatura' la clavicola nel solo piano orizzontale non correggerà completamente la deformità. Pertanto, un approccio più affidabile è simile al trattamento della non unione: la rimozione della crosta ossea in eccesso il più possibile dopo l'incisione, la stabilizzazione della fissazione interna e l'innesto osseo a uno stadio. Naturalmente, il paziente deve essere informato del rischio di non unione prima dell'intervento.
Lesioni del nervo vascolare: la probabilità di lesione del nervo vascolare dopo una frattura della clavicola è bassa nelle prime fasi e le lesioni secondarie non si verificano di solito a causa dello spostamento della frattura a causa dell'aumento dello spazio del nervo vascolare dopo la frattura, mentre negli stadi tardivi, la crescita delle scabs ossee può causare sintomi di entrata. Una volta che ciò si verifica, è spesso richiesta la decompressione chirurgica.
Artrite traumatica: l'artrite traumatica dopo la frattura della clavicola tende a verificarsi nell'articolazione acromioclavicolare dopo la frattura della 1/3 esterna della clavicola, principalmente a causa della distruzione di questa articolazione da parte della violenza al momento del trauma e in parte a causa della frattura che coinvolge la superficie articolare. Se la chiusura è inefficace, la distale 1 cm della clavicola deve essere resecata e si dovrebbe prendere in tetti intraoperatori per proteggere il legamento rostrale-clavicolare.
Per CzMeditech , abbiamo una linea di prodotti molto completa di impianti di chirurgia ortopedica e strumenti corrispondenti, i prodotti inclusi impianti della colonna vertebrale, unghie intramidollari, piastra di trauma, piatto di bloccaggio, craniale-maxillofaciale, protesi, utensili elettrici, fissatrici esterne, artroscopia, cure veterinarie e loro set di strumenti di supporto.
Inoltre, ci impegniamo a sviluppare continuamente nuovi prodotti e ad espandere le linee di prodotti, in modo da soddisfare le esigenze chirurgiche di più medici e pazienti e rendere la nostra azienda più competitiva in tutta l'industria globale di impianti e strumenti ortopedici.
Esportiamo in tutto il mondo, così puoi Contattaci all'indirizzo e-mail Song@orthopedic-china.com per un preventivo gratuito o invia un messaggio su WhatsApp per una risposta rapida +86-18112515727.
Se si desidera conoscere ulteriori informazioni , fai clic Czmeditech per trovare maggiori dettagli.