Visualizzazioni: 0 Autore: Editor del sito Publish Time: 2025-05-22 Origine: Sito
Le fratture dell'omero distale sono un tipo comune di lesioni ad alta energia in ortopedia. La difficoltà nel trattamento risiede nella complessità della struttura anatomica e nella necessità di ripristinare la funzione articolare. Come fornitore di soluzioni professionali nel campo della fissazione interna ortopedica, forniamo un'analisi approfondita dei meccanismi di lesione, della classificazione AO e delle strategie di fissazione delle piastre per le fratture distali dell'omero per supportare un trattamento clinico preciso.
L'omero distale è costituito dalle colonne mediali e laterali, che includono epicondili e condizioni.
Le fratture distili dell'omero sono causate da traumi diretti (ad es. Falls) o forze indirette (ad es. Twisting o muscolo tiro).
La classificazione AO divide le fratture dell'omero distale in tre tipi principali: A, B e C.
Il trattamento chirurgico segue i principi AO: riduzione anatomica, fissazione stabile e riabilitazione precoce.
Le piastre di bloccaggio offrono una stabilità biomeccanica superiore, in particolare nell'osso osteoporotico.
CzMeditech offre tre modelli: piastre extraarticolari (01.1107), laterale (5100-17) e mediale (5100-18).
L'omero distale è diviso nella colonna mediale e nella colonna laterale.
La colonna mediale include la parte mediale della metafisi dell'omero, l'epicondilo mediale e il condilo mediale, compresa la troclea dell'omero.
La colonna laterale include la parte laterale della metafisi dell'omero, l'epicondilo laterale e il condilo laterale, incluso il capitolo dell'omero.
Situati tra le due colonne si trovano la fossa coronoide anteriore e la fossa posteriore di Olecranon.
Come parte cruciale dell'articolazione del gomito, le fratture dell'omero distale spesso derivano da 'trauma diretto ' (come un atterraggio di caduta sul gomito) o 'trauma indiretto ' (come le azioni di torsione o lancio).
La colonna mediale include la parte mediale della metafisi dell'omero, l'epicondilo mediale e il condilo mediale, compresa la troclea dell'omero.
· Forte contrazione dei muscoli dei rotatori interni
· Contrazione forte dei muscoli flessori del gomito
Le forze esterne come incidenti stradali o cadute dall'altezza possono provocare fratture sterline o coinvolgere la superficie articolare.
· Incidenti sul traffico
· Cade dall'altezza
Secondo il sistema di classificazione AO, le fratture dell'omero distale sono classificate come segue, influenzando direttamente la scelta delle strategie di trattamento:
- A1: frattura semplice, nessun coinvolgimento articolare.
- A2/A3: fratture metafisarie colpite o sfollate, attenzione necessaria per le deformità angolari.
La linea di frattura coinvolge la superficie articolare ma senza completa separazione; La riduzione anatomica è necessaria per ripristinare la congruenza congiunta.
- C1/C2: semplici fratture intra-articolari con coinvolgimento metafisale.
- C3: fratture intra-articolari sterline, le più difficili da trattare; È necessaria una fissazione stabile per ridurre il rischio di artrite post-traumatica.
La classificazione AO chiarisce la gravità della frattura e fornisce una guida per la selezione della piastra (ad es., Single vs. doppie piastre, progetti di viti di bloccaggio) per garantire sia la resistenza alla fissazione che l'equilibrio biologico.
Seguendo la filosofia AO: 'Riduzione anatomica, fissazione stabile e esercizio funzionale precoce. '
Le forze esterne come incidenti stradali o cadute dall'altezza possono provocare fratture sterline o coinvolgere la superficie articolare.
Adatto per fratture di tipo C. La fissazione da lati mediali (ad es., Piastra di bloccaggio anatomico) e laterale (ad es. Piatta parallela) fornisce stabilità 3D e riduce il rischio di deformità rotazionale postoperatoria.
Utilizzato per fratture di tipo B di tipo A e parziali. Le piastre pre-contestate conformi all'anatomia dell'omero distale minimizzano la dissezione del tessuto molle.
In combinazione con il posizionamento della vite percutanea per ridurre il rischio di infezione e preservare l'afflusso di sangue periostale.
Le piastre di bloccaggio forniscono stabilità angolare, in particolare benefiche per i pazienti osteoporotici.
La riduzione anatomica preserva la mobilità articolare del gomito nella massima misura, riducendo le complicanze come la non unione o la malunion.
Le piastre a forma di specifiche tipi di frattura (ad es. Piatti di supporto alla cresta intercondilare) ottimizzano la trasmissione della forza e accelerano la guarigione ossea.
La nostra serie di piastre di bloccaggio distale di Humerus è appositamente progettata per fratture omerali distale complesse. Con il contorno anatomico, la tecnologia a vite di bloccaggio e le specifiche multiple, offre soluzioni di fissazione sicure, stabili e flessibili per la chirurgia clinica.
La sinergia clinica e commerciale della piastra di bloccaggio laterale tibiale prossimale
Schema tecnico per la fissazione della piastra di fratture dell'omero distale
Top5 produttori in Medio Oriente: piastre di bloccaggio distale omero (maggio 2025)
Top6 produttori in Europa: piastre di bloccaggio distale omero (maggio 2025)
Top7 produttori in Africa: piastre di bloccaggio distale omero (maggio 2025)
Top8 Produttori in Oceania: piastre di bloccaggio distale omero (maggio 2025)
Top9 produttori in America: piastre di bloccaggio distale omero (maggio 2025)
Top10 produttori in Asia: piastre di bloccaggio distale dell'omero (maggio 2025)
Piatta di bloccaggio Olecranon: ripristino della stabilità e funzione del gomito
Piastra di bloccaggio della clavicola: miglioramento della stabilità e della guarigione