5100-57
CZMeditech
Titanio
CE/ISO: 9001/ISO13485
FedEx. Dhl.tnt.ems.etc
Disponibilità: | |
---|---|
Quantità: | |
Descrizione del prodotto
Le piastre di bloccaggio sono componenti cruciali nei sistemi di fissazione interna ortopedici. Formano una struttura stabile attraverso il meccanismo di blocco tra viti e piastre, fornendo una fissazione rigida per le fratture. Particolarmente adatto per pazienti osteoporotici, fratture complesse e scenari chirurgici che richiedono una riduzione precisa.
Questa serie include otto piastre da 3,5 mm/4,5 mm, piastre di bloccaggio scorrevole e piastre di fianco, progettate per la crescita ossea pediatrica. Forniscono una guida epifisaria stabile e una fissazione della frattura, accomodando bambini di età diverse.
La serie 1.5S/2.0S/2.4S/2.7S include piastre a forma di T, a forma di Y, a forma di L, condilar e ricostruzione, ideali per piccole fratture ossee in mani e piedi, che offrono chiusura precisa e design a basso profilo.
Questa categoria include clavicola, scapola e piastre di raggio distale/ulnare con forme anatomiche, consentendo la fissazione a vite a più angolo per una stabilità ottimale dell'articolazione.
Progettato per fratture complesse degli arti inferiori, questo sistema include piastre tibiali prossimali/distale, piastre femorali e piastre calcaneali, garantendo una forte fissazione e compatibilità biomeccanica.
Questa serie presenta piastre pelviche, piastre di ricostruzione delle costole e piastre di sternum per gravi traumi e stabilizzazione del torace.
Progettato per le fratture del piede e della caviglia, questo sistema comprende piastre metatarsali, astragali e navigati, garantendo l'adattamento anatomico per la fusione e la fissazione.
Progettato utilizzando il database anatomico umano per un contorno preciso
Opzioni a vite angolate per stabilità migliorata
Il design di basso profilo e il contorno anatomico minimizzano l'irritazione per i muscoli, i tendini e i vasi sanguigni circostanti, riducendo le complicanze postoperatorie.
Dimensionamento completo dalle applicazioni pediatriche a quella adulta
CASE1
Caso2
<