Hai domande?        +86-18112515727        song@orthopedic-china.com
Sei qui: Casa »» Prodotti » CMF/maxillofacial » 2,4 mm » 2,4 mm L Piatta di ricostruzione Maxillofacial

caricamento

Condividi a:
Pulsante di condivisione di Facebook
Pulsante di condivisione di Twitter
pulsante di condivisione della linea
Pulsante di condivisione di WeChat
pulsante di condivisione LinkedIn
Pulsante Pinterest Condivisione
Pulsante di condivisione di WhatsApp
ShareThis Pulsante di condivisione

Piastra di ricostruzione da 2,4 mm L Piatta maxillofacial

  • 2124-01

  • CZMeditech

  • CE/ISO: 9001/ISO13485

  • FedEx. Dhl.tnt.ems.etc

Disponibilità:
Quantità:

Descrizione del prodotto

Le piastre di ricostruzione preformate CzMeditech sono predefinite all'anatomia mandibolare.

Caratteristiche e vantaggi

  • Piastre anatomicamente preformate

  • Vita a fatica significativamente aumentata rispetto alle piastre tradizionali (non preformate)

  • Può ridurre o tempo

Dichiarazione di indicazione

Le piastre di ricostruzione preformate CZMeditech sono destinate all'uso in chirurgia orale e maxillofacciale, traumi e chirurgia ricostruttiva. Ciò include la ricostruzione mandibolare primaria, le fratture sterline e il ponte temporaneo in attesa di ricostruzione secondaria ritardata, comprese le fratture di mandibles edentulo e/o atrofica, nonché fratture instabili.

Specifiche

Nome

Rif Descrizione
Piastra di ricostruzione da 2,4 mm L (spessore: 2,4 mm) 2124-0105 5+10 fori lasciati 114 mm
2124-0106 5+10 fori a destra 114 mm
2124-0107 5+18 fori lasciati 182mm
2124-0108 5+18 fori a destra 182mm


Blog

Piatta di ricostruzione maxillofacciale da 2,4 mm: una panoramica

La ricostruzione maxillofacciale è un campo specializzato di chirurgia che si occupa del ripristino della struttura e della funzione del viso e delle mascelle. L'uso di piastre e viti è una tecnica comune utilizzata per riparare fratture facciali e ricostruire le ossa facciali. La piastra di ricostruzione maxillofacciale da 2,4 mm è una di queste piastre utilizzate nella chirurgia maxillofacciale. In questo articolo, discuteremo dei vari aspetti della piastra di ricostruzione maxillofacciale da 2,4 mm.

Qual è la piastra di ricostruzione maxillofaciale da 2,4 mm?

La piastra di ricostruzione maxillofacciale da 2,4 mm è una piastra di titanio utilizzata nella chirurgia maxillofacciale. È un tipo di dispositivo di fissazione osseo che viene utilizzato per fissare e stabilizzare i frammenti ossei fratturati. La piastra è progettata per contornare le ossa del viso ed è disponibile in varie lunghezze, larghezze e spessori.

Applicazioni della piastra di ricostruzione maxillofacciale da 2,4 mm

La piastra di ricostruzione maxillofacciale da 2,4 mm è comunemente usata nella gestione delle fratture facciali. È appositamente progettato per stabilizzare le fratture della mascella, della mandibola, dello zigoma e del pavimento orbitale. La piastra può essere utilizzata per fissare fratture di varie configurazioni, tra cui fratture montate, diastasi e fratture spostate.

Tipi di piastra di ricostruzione maxillofaciale da 2,4 mm

Esistono diversi tipi di piastre di ricostruzione maxillofacciale da 2,4 mm, tra cui:

  1. Piatti dritti: queste piastre vengono utilizzate per fissare le fratture in linea retta.

  2. Piastre a forma di L: queste piastre vengono utilizzate per fissare fratture con una configurazione a forma di L.

  3. Piastre a forma di T: queste piastre vengono utilizzate per fissare fratture con una configurazione a forma di T.

  4. Piastre a forma di Y: queste piastre vengono utilizzate per fissare fratture con una configurazione a forma di Y.

Vantaggi della piastra di ricostruzione maxillofacciale da 2,4 mm

La piastra di ricostruzione maxillofacciale da 2,4 mm presenta diversi vantaggi rispetto ad altri tipi di dispositivi di fissazione ossei. Alcuni dei vantaggi includono:

  1. Profilo basso: la piastra è progettata per il contorno alle ossa del viso, risultando in un profilo basso e una visibilità minima.

  2. Biocompatibilità - La piastra è realizzata in titanio, che è un materiale biocompatibile che è ben tollerato dal corpo.

  3. Resistenza: la piastra è abbastanza forte da fornire una fissazione stabile dei frammenti ossei.

  4. Versatilità: la piastra può essere utilizzata per fissare fratture di varie configurazioni ed è disponibile in varie lunghezze, larghezze e spessori.

Svantaggi della piastra di ricostruzione maxillofacciale da 2,4 mine

Mentre la piastra di ricostruzione maxillofacciale da 2,4 mm ha diversi vantaggi, ci sono anche alcuni svantaggi che devono essere considerati. Alcuni degli svantaggi includono:

  1. Costo: la piastra è più costosa di altri tipi di dispositivi di fissazione ossei.

  2. Difficoltà di posizionamento: la piastra è difficile da contornare e posizionare in alcune aree del viso, come il pavimento orbitale.

  3. Infezione: la piastra può essere infettata, portando a complicazioni.

Complicanze associate alla piastra di ricostruzione maxillofacciale da 2,4 mm

Come qualsiasi procedura chirurgica, l'uso della piastra di ricostruzione maxillofacciale da 2,4 mm può essere associato a determinate complicazioni. Alcune delle complicazioni includono:

  1. Infezione: la piastra può essere infettata, portando a complicanze come l'osteomielite e la rimozione dell'hardware.

  2. Malocclusione: il posizionamento improprio della piastra può portare a malocclusione e altri disturbi occlusali.

  1. Guasto hardware: la piastra può fratturare o allentare, portando a guasti hardware.

  2. Lesioni nervose: il posizionamento della piastra può portare a lesioni nervose, con conseguente deficit sensoriali o motori.

  3. Sinusite - Il posizionamento della piastra nel seno mascellare può portare alla sinusite.

Tecnica chirurgica per il posizionamento della piastra di ricostruzione maxillofacciale da 2,4 mm

La tecnica chirurgica per il posizionamento della piastra di ricostruzione maxillofacciale da 2,4 mm è la seguente:

  1. Incisione: un'incisione viene fatta nella pelle sovrastante il sito di frattura.

  2. Dissezione: il tessuto molle viene sezionato fino all'osso.

  3. Riduzione: i frammenti di frattura sono ridotti e allineati.

  4. Contouring della piastra: la piastra è sagomata per adattarsi alle ossa del viso.

  5. FIXAZIONE Piastra: la piastra è fissata all'osso usando viti.

  6. Chiusura della ferita: il tessuto molle è chiuso a strati.

  7. Assistenza postoperatoria: il paziente è istruito sull'assistenza postoperatoria, che può includere la gestione del dolore, gli antibiotici e gli appuntamenti di follow -up.

Conclusione

La piastra di ricostruzione maxillofacciale da 2,4 mm è un dispositivo di fissazione osseo comunemente usato nella chirurgia maxillofacciale. È progettato per stabilizzare le fratture delle ossa del viso e presenta diversi vantaggi rispetto ad altri tipi di dispositivi di fissazione ossei. Tuttavia, è importante considerare le potenziali complicanze associate al suo utilizzo, tra cui infezione, fallimento hardware e lesioni nervose. La tecnica chirurgica per il posizionamento della piastra è complessa e richiede un addestramento specializzato. Nel complesso, la piastra di ricostruzione maxillofacciale da 2,4 mm è uno strumento prezioso nella gestione delle fratture facciali.

FAQ

  1. Quanto tempo ci vuole per riprendersi dalla chirurgia maxillofacciale che coinvolge una piastra di ricostruzione da 2,4 mm?

Il tempo di recupero varia a seconda dell'entità dell'intervento e del processo di guarigione individuale del paziente. Possono essere necessarie diverse settimane a mesi per riprendersi completamente.

  1. È possibile rimuovere la piastra di ricostruzione maxillofacciale da 2,4 mm?

In alcuni casi, potrebbe essere necessario rimuovere la piastra a causa di complicazioni come infezione o guasto dell'hardware. Tuttavia, in genere viene lasciato in posizione a meno che non vi sia un motivo specifico per la sua rimozione.

  1. Quanto tempo impiega la procedura chirurgica?

La lunghezza della procedura chirurgica varia a seconda dell'entità della frattura e della complessità dell'intervento. Possono essere necessarie diverse ore per completare.

  1. Qual è il tasso di successo della chirurgia maxillofacciale che coinvolge una piastra di ricostruzione da 2,4 mm?

Il tasso di successo dell'intervento dipende da diversi fattori, tra cui l'entità della frattura, la salute generale del paziente e la tecnica chirurgica utilizzata. Tuttavia, nel complesso, il tasso di successo è elevato.

  1. Esistono alternative all'utilizzo di una piastra di ricostruzione maxillofacciale da 2,4 mm?

Esistono diverse alternative all'utilizzo di una piastra di ricostruzione maxillofacciale da 2,4 mm, inclusi altri tipi di dispositivi di fissazione ossei come viti e fili. La scelta del dispositivo dipende dalle esigenze specifiche del paziente e dalla natura della frattura.


Precedente: 
Prossimo: 

Consulta i tuoi esperti ortopedici CzMeditech

Ti aiutiamo a evitare le insidie ​​per la consegna della qualità e del valore di cui il tuo bisogno ortopedico, puntuale e al budget.
Changzhou Meditech Technology Co., Ltd.

Servizio

Indagine ora
© Copyright 2023 Changzhou Meditech Technology co., Ltd. Tutti i diritti riservati.